Molto spesso il dolore a livello del sistema muscolo-scheletrico è provocato dalla presenza di ristrette zone di contrattura muscolare, che vengono definite "trigger points", cioè punti "grilletto":
da questi punti il dolore può irradiarsi a distanza seguendo determinati tragitti (proiezioni metameriche).
Una volta accertata la presenza di queste contratture localizzate, che possono persistere anche per lungo tempo se non trattate, si può procedere alla loro risoluzione attraverso vari sistemi terapeutici, la cui caratteristica comune è quella di agire livello "locale", cioè sui trigger point stessi.
Il video seguente spiega il motivo neuro-fisiologico per cui si formano i queste zone di contrattura muscolare:
Saluti e salute a tutti
Nessun commento:
Posta un commento